CHI SONO I SANTI
Chi sono i santi: L’obbiettivo di questo articolo non è eliminare la fede, ma parlare di chiesa, quindi sciogliere quel binomio particolare che lega la fede alla chiesa, perché per la maggior parte delle persone l’equazione “CHIESA = FEDE” non è separabile.
Potrebbe interessarti l’articolo ? Mettere in dubbio
CHI SONO I SANTI?
Il culto dei Santi fa parte di quella grande menzogna che è stata ed è la costruzione della Chiesa; prima cristiana e poi cattolica (dal 1054).
Il culto dei Santi nacque per sostituire le icone sacre del paganesimo (Venere, Marte, Giove ecc.. ).
Naturalmente sappiamo tutti che nell’Antico testamento non esistono santi, (era vietatissimo costruire e adorare immagini sacre), come li ha fatti intendere in seguito la Chiesa; Santo e Beato era solo Yahweh e tutto ciò che era legato a lui, quindi i luoghi da lui frequentati, i modi e i mezzi attraverso il quale si manifestava al popolo eletto o ai giusti.
Ma nessuno dei comuni mortali veniva definito Santo e Beato. Il popolo eletto in generale veniva definito Santo in quanto consacrato a Yahweh, ma nessuna persona fisica veniva definita santa, nemmeno nel nuovo testamento.
CHI SONO I SANTI NEL NUOVO TESTAMENTO?
Nel Nuovo Testamento, Paolo chiama Santi tutti coloro che hanno aderito e aderiranno alla sua proposta di salvezza ovvero alla sua storiella del tutto inventata. Quindi il concetto di Santo non è scritto nel Nuovo Testamento.
Nell’ Antico testamento troviamo il divieto di riprodurre immagini da Adorare.
Perché ad un certo punto la chiesa decide di creare il Culto dei Santi e Beati?
Lo crea perché ad un certo punto si trova COSTRETTA, infischiandosi dell’Antico testamento in cui c’è il divieto assoluto di fabbricare immagini sacre, perché deve in qualche modo sbaragliare la concorrenza:
ovvero il Pantheon degli DEI: Marte, Giove, Venere ecc.. parallelamente in Egitto Iside, Horus, Amon ecc.. e cosi’ in ogni parte del mondo.
Per vincere la concorrenza non poteva semplicemente distruggere tutto quello che è il pregresso in quei tempi, in quanto si rende conto che avrebbe creato un vuoto nella mentalità popolare, (la mentalità popolare era abituata ad andare nei Templi per adorare le statue e le icone degli DEI), quindi con grande abilità di Marketing e grande intelligenza, (senza il quale non avrebbero avuto successo), decide di operare una sostituzione.
CHE COSA SIGNIFICA SANTO E BEATO?
Nell’immaginario comune Santo e Beato è una persona buona e piena di Virtù e magari uno o più miracoli sul proprio Curriculum.
Sappiamo tutti che in generale, il popolo ha bisogno di qualcuno a cui rivolgersi il quale abbia anche dei super poteri. Ad ogni modo Santo e beato, (usato sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento), significa SEPARATO, separato dagli altri, quindi i SANTI sono individui che spiccano dalla massa dei comuni mortali.
E’ utile leggere l’articolo: ? Creazione o Evoluzione
CHI SONO I SANTI: LA SOSTITUZIONE HA INIZIO
La sostituzione vera e propria inizia dopo il 380 a.C con l’Editto di Teodosio che dichiara il Cristianesimo religione di Stato, cosa che l’Editto di Costantino non aveva fatto, e soprattutto mette fuori legge il PAGANESIMO, e mettendo fuorilegge il PAGANESIMO consente ai Cristiani di trasformarsi da perseguitati in persecutori.
Quindi decidono di sostituire le figure sacre del PAGANESIMO con le loro. Però si rendono anche conto che il Pantheon Pagano è estremamente affollato di DEI, ma di Santi nemmeno l’ombra.
Perciò hanno avuto il bisogno di inventare in qualche modo tali figure. Successivamente iniziano ad inventare le figure dei santi e beati, iniziando dai primi Martiri cristiani e vanno avanti in questa operazione, fino a quando si trovano davanti un grande ostacolo.
CHI SONO I SANTI E LA FIGURA FEMMINILE
Per le figure maschili (gli Dei) fu stato facile sostituirle con i santi attuali, mentre le figure femminili, (le DEE, nel quale Pantheon Pagano ne conteneva tante), no. Soprattutto c’era fortissimo il culto della Dea Madre.
Nelle proprie scritture, di donne da divinizzare non ce n’erano, per cui devono inventarsene una. Perciò scelgono dai vangeli la figura più presentabile, (ovviamente Maddalena non poteva assolvere ad un tale ruolo visto il passato poco onorevole), MARIA. Una povera donna che aveva assistito alla “Morte in Croce” di suo figlio (Gesù: condannato come malfattore).
Nel 431 a.C. il Concilio di Efeson promuove Maria come “MADRE DI DIO”, sostituendo Maria senza nessun imbarazzo e vergogna alla Dea Madre.
Quindi sostituiscono le figure Pagane di Iside e Horus (Madre e figlio), tranquillamente e senza alcuno sforzo, con MARIA e GESÙ (Madre e figlio).
Infine dopo aver sdoganato finalmente la figura femminile nel mondo dei santi e beati, potevano santificare senza fatica le le donne che assieme agli uomini, formano il teatrino dei SANTI E BEATI. Sostituzione e mentalizzazione della popolazione attivata, via il Pantheon degli Dei e via il Paganesimo.
Per chi Desidera Approfondire:
Studio condotto da Laura Fezia, esperta di antropologia, psicologia, storia, religioni, criminologia e del “mistero” in tutti i suoi tanti aspetti.
Avrei Tantissima voglia di leggere la tua storia, cosa pensi di quanto hai letto.
Scrivilo nei commenti, e se ti è piaciuto..
? Condividilo sul tuo social ?.
⬇️ Clicca qui sotto ⬇️
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!