consumo di carne in italia

Consumo di carne in Italia

Consumo di carne in Italia: l’alimentazione è un fattore importante per la crescita e lo sviluppo degli esseri viventi, dal più piccolo organismo al più grande. Ogni specie ha la sua dieta specifica, quindi abbiamo i mangiatori di erba, di semi, di carne, frutta, legno e così via.

Chi mangia l’erba come la “Capra” ad esempio, non mangia la carne, chi mangia la carne come il “Leone”, non mangia l’erba e così via. Abbiamo anche specie viventi come ad esempio i babbuini e i ricci che hanno una dieta alimentare prettamente Onnivora.

Tuttavia esiste un essere vivente particolare senza una dieta alimentare specifica: “l’Essere Umano”. L’Homo vivo è l’unico individuo al mondo che non  ha una alimentazione specifica, ma al contrario ne ha tante, ad esempio:

  1. Vegetariana (evito di fare ulteriori differenze tra Vegetariani, altrimenti la lista si allungherebbe ulteriormente).
  2. Fruttariani
  3. Vegani
  4. Vegano Crudista
  5. Crudisti
  6. Carnivori
  7. Onnivori

insomma una insalata di diete.

Fatta questa premessa, desidero portare l’attenzione del lettore su un argomento importante riguardo l’impatto dell’alimentazione sull’ambiente: “il massiccio consumo di carne pro capite in Italia”.

CONSUMO DI CARNE IN ITALIA

Ogni anno In Italia si abbattono più o meno “1.553.666.667” animali, in particolare 4.256.621 ogni singolo giorno. Un Dato Spaventoso ? !! 

Gli Italiani ingeriscono all’incirca 4.661.000.000 Kg di carne ogni anno; dati che fanno rabbrividire anche il Re degli Inferi.

Naturalmente per ottenere quei dati, abbiamo supposto che in Italia si mangiasse solo carne di pollo, e sappiamo bene tutti che gli italiani si nutrono di tanti tipi di carne, e rimane comunque un dato che dovrebbe far riflettere.

QUANTI ANIMALI MUOIONO OGNI ANNO PER SODDISFARE IL PIACERE DI CARNE?

I dati che state per vedere sono sconcertanti!! Quindi con le statistiche alla mano, siamo arrivati a questi risultati, ecco alcuni dati sul consumo di carne pro capite in Italia ogni anno.

Peso Medio per animale considerato “da macello”:

  • ? Gallina:    3 kg
  • ? Mucca: 900 kg
  • ? Suino:  200 kg

Consumi pro capite:

  • ? circa 27,5 kg di suino pro capite (8.115.550 capi uccisi ogni anno)
  • ? circa 20 kg di bovino pro capite (1.311.111 capi uccisi ogni anno)
  • ? circa 19 kg di pollame pro capite (9.365.079,37 capi uccisi ogni anno)
  • ? circa 2,5 kg di altre carni pro capite (cavallo, coniglio, tacchino, asini, struzzi ecc..)

Il totale annuo di consumo di carne in Italia è di 69 Kg. circa pro capite ogni anno.

Consumo di carne in Italia: abbiamo volutamente trascurato il pesce, per un semplice motivo: nell’immaginario generale umano, il pesce non è considerato come carne, ma pesce!!! Follia pura! Andiamo avanti.

La coldiretti afferma“Il consumo medio annuo in Italia di carne (pollo, suino, bovino, ovino) è di 79 Kg pro capite”.

Fonte IstatLa popolazione totale anagrafica in Italia al 1° gennaio 2018 è pari a 60.400.000 unità (29.427.607 maschi e 31.056.366 femmine), Al 1° gennaio 2018 la popolazione straniera residente è pari a 5.144.440 unità. per un totale di 65.544.440 persone”.

Quanti Vegetariani e Vegani sono presenti in Italia? In Italia sono presenti il 7,3%, circa 4.784.744,12.

Quindi in Italia vivono 60.759.696 mangiatori di carne. A questo dato dobbiamo sottrarre i neonati e coloro in fase di svezzamento, perciò volendo arrotondare a favore degli animali, possiamo dire che 1.759.695,88 è il numero di neonati/lattanti da escludere dal totale degli Italiani Mangiatori di carne, quindi abbiamo circa 59.000.000 italiani che consumo carne in Italia ogni anno.

Perciò il consumo annuo complessivo è di 4.071.000.000 Kg.

A volte, le cose non vanno come le hai desiderate, un Amore non corrisposto, un Progetto importante, il lavoro, le Finanze. Succede a Tanti, e non tutti conoscono i meravigliosi percorsi del benessere, grazie ai quali è possibile migliorare la propria vita.

 

CONSUMO DI CARNE IN ITALIA: QUANTO COSTA PRODURRE CARNE.

Andiamo avanti con l’informazione… Per produrre 1 Kg. di carne occorrono all’incirca 15.000 Lt. di acqua, il 55% circa del consumo di Acqua in Italia è destinato agli allevamenti (altro che siccità estiva). Considerando il dato estratto nei capitoli precedenti, cioè 4.071.000.000 Kg di carne consumata ogni anno in Italia, otteniamo un consumo di acqua annuo pari a 61.065.000.000.000 Lt, per la precisione a 61.065.000.000 mc ogni singolo anno.

Ora siete consapevoli sul tipo di impatto economico e ambientale ha la produzione di carne per alimenti. A livello ambientale l’impatto delle urine, feci e scarti è disastroso, parliamo di tonnellate di rifiuti; per l’impatto economico/alimentare, continuate a leggere, vi sarà tutto dettagliato.

CONSUMO DI CARNE IN ITALIA: LA COLTIVAZIONE VEGETALE.

Consumo di carne in Italia

Per completezza di informazioni, di seguito vi elenco alcuni dati per la produzione di cereali destinati all’alimentazione umana:

  • ? Per 1 kg. di patate occorrono 500 litri d’acqua
  • ? Per 1 kg. di grano occorrono 900 litri d’acqua
  • ? Per 1 kg. di mais occorrono 1.400 litri d’acqua
  • ? Per 1 kg. di riso occorrono 1.900 litri d’acqua
  • ? Per 1 kg. di legumi occorrono 2.000 litri d’acqua

Considerando questo, coltivare 1 kg di cereali occorre 1/100 dell’acqua necessaria per 1 kg di carne animale, e non produce inquinamento.

Un altro esempio:
supponiamo di coltivare patate in 1 ettaro di terreno, quindi possiamo produrne in un anno 25.000 kg di Patate. Coltivando cereali, otterremo un raccolto di 1800 kg. Dunque, utilizzando tutte le informazioni a nostra disposizione, proviamo a rispondere alla domanda:

QUANTE PERSONE POSSIAMO SFAMARE CON 1 ETTARO DI TERRENO?

  • ? coltivato a patate, sfameremo 22 persone circa .
  • ? coltivato a riso, sfameremo 19 persone circa.
  • ? coltivato a mais, sfameremo 17 persone circa.
  • ? coltivato a grano, sfameremo 15 persone circa.

Tenendo conto dei tempi di nascita crescita e mantenimento di ogni capo, possiamo dire che:

  • ? utilizzato per la produzione di latte, sfameremo 2 persone circa.
  • ? utilizzato per l’allevamento di pollo, sfameremo 2 persona circa.
  • ? utilizzato per la produzione di uova, sfameremo 1 persona circa.
  • ? utilizzato per l’allevamento di carne, sfameremo 1 persona circa.

Curiosità dal mondo:

Il 70% dei terreni agricoli e il 50% della produzione dei cereali Mondiali, sono destinati agli allevamenti!!!!

Adesso sei informato, quindi quando affermi: “Io amo gli animali” oppure “Io amo l’ambiente”, pensaci. Credo e ne sono certo che se abbassassimo del 70%  il consumo di carne, tutto il genere umano e la natura otterrebbero vantaggi enormi, grandiosi.

Buona Vita, Homo vivo.


Avrei Tantissima voglia di sapere quali sono i cambiamenti che vuoi fare nella tua Vita.
Scrivilo nei commenti, e se ti è piaciuto..
? Condividilo sul tuo social ?.
⬇‍️ Clicca qui sotto ⬇‍️

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *