Cosa causa lo stress

COSA CAUSA LO STRESS

Cosa causa lo stress: La maggior parte degli umani è costantemente sotto pressione dai ritmi di vita, dal lavoro e da molti altri fattori di circostanza. Perciò, comprendere la causa che ha creato questo problema, significa dominare gli eventi a proprio vantaggio, quindi benessere e padronanza della propria vita.

COSA CAUSA LO STRESS?

Ognuno di noi è in grado di gestire lo stress a breve termine. Di solito, dopo poche ore dall’evento, il nostro organismo torna in equilibrio, aumentando i livelli di energia e ripristinando le funzioni vitali. Ma quando l’affaticamento non termina nel giro di qualche ora, il corpo non torna più in equilibrio. E’ bene sapere che nessun organismo vivente è in grado di sopportare per lunghi periodi la modalità di sopravvivenza.

Spesso la nostra mente rivive eventi del passato, pensa costantemente ai problemi, si focalizza su ciò che non va nella propria vita, si preoccupa per il futuro proprio o delle persone care, ha paura di accadimenti pericolosi che possano avvenire, attivando così gli ormoni dello stress (Cortisolo e noroadrenalina) con il solo pensiero e influenzando così la fisiologia del corpo e del cervello che pensa costantemente ad un passato troppo familiare o cerca di controllare un futuro imprevedibile.

  • Cosa accade quando continuiamo a rivivere un momento passato nella mente?

Il nostro corpo non distingue l’evento originario (reale) che ha creato lo stress e il ricordo (immaginazione) dell’evento stesso, innescando così le medesime emozioni dell’esperienza reale. Rievocando in continuazione l’esperienza, ancoriamo il nostro corpo e il nostro cervello al passato.

Le emozioni sono le conseguenze chimiche delle esperienze vissute.

–Dr Joe Dispensa

I nostri sensi registrano le informazioni e il cervello produce una sostanza chimica che viene inviata a tutto l’organismo. Questa sostanza chimica è chiamata emozione. Il ricordo, invece, è un fotogramma di una esperienza significativa che rimane impressa a livello neurologico nel nostro cervello così che quella scena resta sospesa nella materia grigia. Il ricordo rimane fissato nei circuiti neurali e l’emozione immagazzinata nel nostro corpo, così che il passato diventa la nostra biologia.

Ti capita mai di:

  • Essere costantemente stanco
  • Sentire che il tuo cuore batte forte, senza una ragione particolare
  • Non riuscire ad addormentarti, in più occasioni
  • Provare irritazione e arrabbiarti rapidamente
  • Sentirti continuamente teso, preoccupato e ansioso

Se almeno una di queste condizioni ti è familiare, ti invito a riflettere sul fatto che lo stress si è già stabilizzato nella tua vita quotidiana.

La buona notizia è che tra qualche minuto scoprirai come rimediare e come scacciare via lo stress una volta per tutte. Ma prima di tutto, prova a rispondere a quest’altra domanda…

A COSA SERVE LO STRESS?

Lo stress spesso viene considerato come un elemento negativo, di fatto lo è ma non sempre. Di fatto,  possiamo utilizzarlo a nostro vantaggio perché si tratta di un meccanismo di difesa naturale che ci protegge dai pericoli.

Funziona così: il tuo cuore accelera, il tono muscolare aumenta, le pupille si dilatano e il cervello rilascia rapidamente adrenalina per farti reagire a qualsiasi situazione che possa danneggiarti. In alcuni casi, lo stress stimola anche la tua memoria e ti rende più efficiente, più attento, più produttivo.

Tuttavia, ci sono casi in cui non riusciamo a usare lo stress a nostro vantaggio, e questo generalmente crea un indebolimento delle difese immunitarie. Ti consigliamo di leggere l’articolo: “FOBIA SOCIALE”

Conosci il progetto Guarigione Emozionale? Una meravigliosa creazione per il benessere del Genere Umano. Abbiamo creato, elaborato e analizzato ben 92 malattie importanti, seguendo la strada della medicina alternativa. Prima di tutto viene la salute… sei d’accorso? Allora cosa aspetti..  prendi le tue informazioni.

 

QUAL E’ LA CAUSA DELLO STRESS

Cosa causa lo stress: Il mondo moderno è sempre più esigente, tutto procede velocemente  e conduciamo vite sovraccariche di impegni. Ogni giorno ci viene chiesto sempre di più e dobbiamo risolvere sfide e situazioni difficili nel minor tempo possibile.

Annegati dal lavoro e da tutte le nostre attività quotidiane, ci dimentichiamo di prenderci cura di noi stessi. Il risultato?

Lo stress prende le redini della nostra vita.

Ho riflettuto tantissime volte su questo aspetto e ho capito che la vera sfida da affrontare non è lo stress in quanto tale, ma il fatto che sia duraturo nel tempo.

LO STRESS E LE EMOZIONI

stress ed emozioni

Le Emozioni da stress sono un prodotto del passato, che ci portano ad agire, pensare e sentire come se il passato fosse ancora vivo, manifestando fisicamente il dolore e la sofferenza che abbiamo provato a livello Emotivo. Non riuscendo a superare le emozioni legate a uno shock o un trauma nella nostra vita, la salute ne viene compromessa. Lo stress cronico a lungo termine spinge i bottoni genetici a creare la malattia.

Le emozioni positive, invece, inducono il rilascio di migliaia di sostanze chimiche che riparano e risanano il nostro corpo. E’ necessario apprendere le lezioni del passato legate alle emozioni più ricorrenti che sono conservate nel nostro corpo e lasciarle andare per poter così formulare nuovi pensieri e chiudere con il passato.

Le tecniche che possono aiutare a liberarci dalle tossine immagazzinate nel tempo sono la respirazione e la meditazione e il “Grounding, Radicamento”. E’ necessario riprogrammare il corpo a una nuova mente, accogliendo le emozioni più elevate per manifestare quel futuro che tanto desideriamo.

Cosa accade quando accogliamo le emozioni elevate come l’amore, la gratitudine, la compassione e la Felicità?

Attiviamo nuovi geni e modifichiamo il nostro stato di salute, riportando in equilibrio il sistema nervoso autonomo che controlla tutte le funzioni automatiche del nostro organismo. Allontanandoci dal passato, una nuova energia si fa spazio nel nostro cuore, la vitalità ritorna, il nostro modo di pensare cambia.

Ci sembra di vivere in un nuovo stato d’essere e di conseguenza anche le azioni subiscono una radicale trasformazione. In questo modo superiamo la nostra identità connessa al passato, creando letteralmente un nuovo futuro. Così possiamo portare guarigione nella nostra vita, ed essere più consapevoli di noi stessi e di ciò che siamo in questo mondo!

CHE EFFETTI HA LO STRESS SUL CORPO?

Cosa causa lo stress: quando il nostro corpo è costantemente in allerta, quando lo stress diventa cronico, esaurisce le nostre difese e questa usura prolungata provoca malattia, ad esempio:

  • depressione,
  • ansia,
  • esaurimento nervoso.

Se stai ancora leggendo queste righe, probabilmente ti senti particolarmente toccato da questo argomento, tu non vuoi arrivare al punto limite, vero?

Sai, secondo un recente studio condotto dall’Istat, esistono delle soluzioni concrete per non far parte dell’83% della popolazione che ogni giorno soffre di stress. Per metterti sulla strada giusta, Deepak Chopra ti consiglia di definire con chiarezza il tuo livello di stress, prima a livello di relazione e poi anche in ambito lavorativo.

Questo test richiede meno di 10 minuti e ti consente di identificare le aree della tua vita in cui tendi a provare più ansia. Solo quando le definisci con chiarezza puoi rimediare.

Appena concludi il test. comprenderai cosa causa lo stress, successivamente torna a leggere i 5 consigli utili per diminuire drasticamente lo stress.

FAI IL TEST ORA


5 CONSIGLI UTILI PER ELIMINARE LA CAUSA DELLO STRESS

terapia angelica

  1. Stai lontano per un po’ dalle notizie e telegiornali
    Polemiche, crisi finanziarie, scioperi, conflitti politici … le cattive notizie aumentano il tuo senso di insicurezza e indirettamente il tuo livello di stress. Concediti una purificazione dalle informazioni tossiche: non sempre devi tenerti informato in tempo reale su quello che sta succedendo nel mondo. Puoi usare questo tempo prezioso per prenderti cura di te e goderti fino in fondo il momento presente.
  2. Abbi cura della tua dieta
    Biscotti, bibite o fast food sembrano soluzioni facili quando ti senti stressato, ma in realtà … hanno effetti catastrofici sul tuo corpo e specialmente sul tuo cuore. Abbi cura di te preparando il tuo cibo: i pasti fatti in casa sono (quasi) sempre più sani e più nutrienti per il corpo e la mente. Rifornire energia alle tue cellule in modo più equilibrato ti aiuterà a gestire le sfide quotidiane con maggiore facilità.
  3. Pratica il pensiero positivo
    Sei il risultato di ciò che pensi. Nutri i tuoi pensieri con immagini positive e influenzerai positivamente la tua visione del mondo, il tuo atteggiamento, le tue azioni, il tuo linguaggio, il tuo rapporto con gli altri e con te stesso. Al contrario, risentimento, scarsa autostima, paura del futuro, il voler controllare tutto, la paura dello sguardo degli altri sono tutti parassiti che divorano la tua energia e aumentano i livelli di stress.
  4. Pratica regolarmente un hobby
    Andare al cinema, ballare, dipingere, fare giardinaggio, suonare uno strumento musicale, leggere in un luogo tranquillo o stimolante, ricaricare le batterie mentre si fa una passeggiata nella natura. Ciò ti consente di disconnetterti per un po’ dai media e dai social network, e puoi concentrarti solo su di te, sui tuoi cari e sul momento presente.
  5. Medita
    Quando mediti regolarmente, immergi la tua mente in uno stato di profondo benessere e riporti il tuo corpo al suo stato pacifico ed equilibrato.

Cosa Causa lo stress: come allieva di grandi maestri: Dr. Roy e Dr. Joy MartinaDoreen VirtueIsabelle von Fallois e molti altri, dopo dieci anni di esperienza e successi collezionati in ambito professionale, ho deciso di creare questo potente strumento, risolutivo e unico nel suo genere, capace di aiutare l’Essere Umano lungo il suo percorso di cambiamento e crescita personale: il progetto Guarigione.

 


Avrei Tantissima voglia di leggere la tua storia, cosa pensi di quanto hai letto.
Scrivilo nei commenti, e se ti è piaciuto..
? Condividilo sul tuo social ?.
⬇‍️ Clicca qui sotto ⬇‍️ 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *