I 7 Chakra

I 7 CHAKRA

I 7 Chakra principali: Dove si trovano, quali sono e cosa sono i 7 centri energetici del corpo umano (i chakra)? Chakra è il termine di una lingua antica “il Sanscrito”, e indica una “ruota”, un “disco” o un “cerchio”.

DOVE SI TROVANO I 7 CHAKRA?

I Chakra sono centri energetici situati nella spina dorsale e formano insieme la completezza del nostro corpo: la loro unione è la matrice della vita, la struttura che ci guida verso il completo equilibrio e la perfetta armonia.

I chakra principali sono 7 e ognuno di esso rappresenta un’area importante della salute psichica umana.

Quali sono i sette chakra principali?

I 7 Chakra

  1. Il primo chakra si trova alla base della colonna vertebrale, prende il nome di Muladhara o Chakra della radice ed è associato alla sopravvivenza. E’ legato al colore rosso e all’archetipo della terra e della gravità.

  2. Il secondo chakra si trova sotto l’ombelico, prende il nome di Svadhisthana o Centro Sacrale ed è associato alla sessualità . E’ legato al colore arancione e all’archetipo dell’acqua e della polarità.

  3. Il terzo chakra si trova nella parte superiore del ventre, prende il nome di Manipura o Chakra del Plesso Solare ed è associato alla forza. E’ legato al colore giallo e all’archetipo del fuoco e della combustione.

  4. Il quarto chakra si trova nel centro del torace, prende il nome di Anahata o Chakra del cuore ed è associato all’amore. E’ legato al colore verde e all’archetipo dell’aria e dell’equilibrio.

  5. Il quinto chakra si trova nella zona della gola, prende il nome di Vishuddha o Chakra della Gola ed è associato alla comunicazione. E’ legato al colore azzurro e all’archetipo del suono e della vibrazione.

  6. Il sesto chakra si trova al centro della fronte, prende il nome di Ajna o Chakra del Terzo Occhio ed è associato all’intuizione. E’ legato al colore indaco e all’archetipo della luce e della luminescenza.

  7. Il settimo chakra si trova sulla sommità del capo, prende il nome di Sahasrara o Chakra della Corona ed è associato alla cognizione. E’ legato al colore viola e all’archetipo del pensiero e della coscienza.

Ogni chakra si trova accanto a una ghiandola endocrina e favorisce il flusso dell’energia vitale lungo il corpo, garantendo l’attività dell’organismo.

I 7 CHAKRA: da dove viene l’energia irradiata dai chakra?

L’energia entra dal sesto chakra (polo ricettivo), che è situato nel midollo allungato, per poi venire immagazzinata nel settimo chakra che è la principale dinamo del nostro corpo astrale. Da lì il Prana fluisce verso il basso ed è distribuito nei 5 chakra inferiori.

Ogni chakra è essenziale per la nostra vita.

Per creare serenità ed equilibrio nel nostro corpo, i sette chakra devono girare in armonia tra di loro, e attraverso questa armonia si crea salute, bellezza e felicità nella nostra vita.

I 7 chakra assorbono energia di continuo

Normalmente, nei 7 chakra l’energia scorre in modo armonico e coerente. Questo equilibrio dona beatitudine, felicità e benessere. Tuttavia non sempre è così. Quando sono bloccati l’energia non scorre liberamente e saremo così instabili e apatici, perdendo anche il contatto con le nostre capacità extrasensoriali.

Come le Emozioni possono influenzare il respiro, il battito del cuore e il metabolismo, così le attività dei 7 chakra influiscono sull’attività ghiandolare, sulla forma del corpo, sulle problematiche fisiche, sul pensiero e sul comportamento.

 

TERAPIA EMOZIONALE

A volte, le cose non vanno come le hai desiderate, un’Amore non corrisposto, un Progetto importante, il lavoro, le Finanze. Succede a Tanti, e non tutti conoscono i meravigliosi metodi Angelici.
Fai la scelta giusta e prenota il tuo magico Metodo Angelico.

I chakra più bassi, più vicini alla terra, sono in rapporto con gli aspetti più pratici della nostra esistenza: sopravvivenza, movimento e azione, e sono regolati da leggi fisiche e sociali. I chakra superiori rappresentano aree mentali e funzionano su livello simbolico, attraverso le parole, le immagini e i concetti. La comprensione dei chakra deriva da un’analisi strutturata dell’energia che scorre attraverso il corpo di una persona, dal suo comportamento e dall’ambiente.

I 7 CHAKRA: blocco dei centri energetici del corpo

Spesso sentiamo parlare o abbiamo letto di blocchi energetici di uno o più chakra, e a volte non siamo riusciti a trovare una risposta soddisfacente.

I centri energetici del corpo umano vengono bloccati da:

Quando queste difficoltà persistono diventano modelli ancorati nel corpo e nella psiche come strutture difensive. Queste difese creano dei modelli fissi nella nostra muscolatura, che impedisce lo scorrere dell’energia, anche quando le minacce sono terminate.

Di fatto, le tensioni muscolari influiscono sulla nostra postura, sul respiro, sul metabolismo e sui nostri stati Emozionali. Poiché il sistema psicofisico ne è influenzato ne vediamo le manifestazioni nelle nostre relazioni, nel lavoro, nella creatività e nel nostro modo di vedere la vita, inoltre, ci sentiamo incompleti o sbilanciati nelle scelte e di conseguenza nelle esperienze di vita.

E’ questo il motivo per cui è importante riconoscere:

  1. I blocchi che abbiamo;
  2. Trovare e comprendere l’origine, il significato.
  3. Sviluppare e o utilizzare degli strumenti per guarirli.

I 7 CHAKRA PRINCIPALI: carenza e eccesso.

Per sbloccare i sette chakra bisogna quindi comprendere le dinamiche di quel particolare centro energetico, esaminare la propria storia personale in relazione a quel chakra, impiegare esercizi e tecniche e bilanciare gli eccessi con le carenze.

Un chakra in eccesso è troppo intasato per essere funzionalmente utile, infatti esso è bloccato da un sovraccarico di energia tanto da rendere la stessa densa e stagnante. Un chakra carente invece, assottiglia l’energia e diviene contratto, vuoto e inutile.

I 7 chakra in eccesso o in carenza, posseggono un elemento in comune: “sono entrambi il risultato di strategie di adattamento volte ad affrontare lo stress, i traumi o circostanze spiacevoli.

Carenza e Eccessi riducono lo scorrimento dell’energia attraverso i centri energetici del corpo (i 7 chakra) e bloccano la piena espressione delle energie di liberazione e di quella della manifestazione, e di conseguenza creeranno comportamenti disfunzionali e a problemi di salute.

I 7 CHAKRA: equilibrio dei chakra

Un chakra in eccesso ha bisogno di scaricare energia e un chakra in difetto ha bisogno di riceverne. Questi squilibri possono essere risolti nei seguenti modi:

  • Verbalmente attraverso la discussione;
  • Fisicamente attraverso il lavoro con il corpo e il movimento;
  • Spiritualmente attraverso la meditazione;
  • Emozionalmente esplorando i sentimenti;
  • Visivamente attraverso le immagini;
  • Con l’udito attraverso i suoni.

Spesso viviamo una realtà diversa da quella che abbiamo sempre desiderato, e a volte senti il bisogno di un metodo, un aiuto che possa sbloccare le tue reali potenzialità e dare vigore alla tua vita.

Noi di Guarigione Emozionale abbiamo creato dei meravigliosi strumenti capaci di trasformare la tua vita in uno splendido Capolavoro.

Ciascun chakra è associato a una particolare identità, che emerge e si sviluppa man mano che maturiamo nella vita.

I 7 CHAKRA: PRIMO CHAKRA MULADHARA

Riequilibrare i chakra primo chakraNoto come identità fisica ha il compito della sopravvivenza e dell’autoconservazione. Approfondisci l’argomento Primo chakra

Quando ci identifichiamo con il corpo, ci identifichiamo con l’espressione dell’Anima nella sua forma fisica, ma anche con le qualità fisiche di maschile, femminile, giovane, vecchio, grasso, magro, sano o malato. Fare a meno di questa identità significa essere dissociati dal corpo e aver perso il contatto con il mondo fisico.

Il demone del Primo Chakra è la paura, essa nasce quando qualcosa minaccia la nostra sopravvivenza. La paura ci impedisce di sentirci sicuri, concentrati e calmi. Crea una iper vigilanza, che forza l’energia verso i chakra superiori.

I 7 CHAKRA: SECONDO CHAKRA SVADHISTHANA

Riequilibrare i chakra secondo chakraSotto la superficie del corpo si agitano le emozioni, che sono la veste dei nostri sentimenti. Approfondisci l’argomento Secondo chakra

Quando proviamo un’emozione forte ci sentiamo vivi e spesso ci identifichiamo con la sensazione coinvolta.

Questo centro energetico è la nostra identità emozionale e il suo compito è l’autogratificazione.

L’identità emozionale amplia l’esperienza del corpo e gli conferisce dimensione e struttura, collegandoci al fluire della vita e del mondo.

Il demone del Secondo Chakra è la colpa. La colpa mina il naturale flusso dell’energia sessuale ed emotiva attraverso il corpo e ci impedisce di manifestarci all’esterno, inibendo il nostro rapporto emotivo e sessuale con gli altri.

I 7 CHAKRA: TERZO CHAKRA MANIPURA

Riequilibrare i chakra Terzo chakraIn questo centro energetico ci identifichiamo con la nostra volontà, il nostro comportamento e le nostre azioni. Approfondisci l’argomento Terzo chakra

Questa è l’identità dell’ego, orientata verso l’autodefinizione. Questo tipo di identificazione dice: “Io sono ciò che faccio”.

Quando facciamo qualcosa nel modo giusto o realizziamo qualcosa di difficile, ci sentiamo bene con noi stessi. Quando compiamo errori o falliamo, pensiamo di essere sbagliati o cattivi.

L’identità dell’ego emerge dall’espressione fisica ed emozionale e esegue le nostre attività nel mondo. Il terzo Chakra ha come suo demone la vergogna. La vergogna mina l’autostima, il potere personale, l’attività spontanea e la gioia. La vergogna fa collassare il terzo Chakra e volge la sua energia radiante all’interno, contro il sé.

I 7 CHAKRA: QUARTO CHAKRA ANAHATA

Riequilibrare i chakra Quarto chakraIn questo centro energetico creiamo la nostra identità personale. Il concetto che abbiamo di noi stessi si basa sul modo in cui gli altri reagiscono a noi. Approfondisci l’argomento Quarto chakra

Ci identifichiamo soprattutto con le nostre relazioni. L’identità tende a includere il modo in cui percepiamo il nostro ruolo nel servire gli altri, o il modo in cui abbiamo imparato a dare e ad accettare un mondo al di là della nostra parte egoistica.

Questo costituisce la base per la nostra auto accettazione. Quando mi prendo cura di altre persone nel mondo, emerge la mia identità sociale.
Tuttavia, il modo in cui mi presento agli altri dipende molto dalla forza dell’ego sottostante. Possiamo esaminare noi stessi in termini della nostra relazione con il mondo esterno.

  • Che ruolo abbiamo svolto?
  • Che ruolo vogliamo svolgere?
  • Che cosa cerchiamo nelle relazioni?
  • Che parte di noi stessi è stata ripresa e necessità di essere recuperata?

Jung indica il quarto Chakra come l’inizio dell’individuazione, focalizzato inizialmente sull’equilibrio tra il maschile e femminile interiore.
Il dolore è il demone del quarto chakra. Il dolore contrasta la leggerezza e l’espansione del cuore e lo fa sentire pesante e chiuso. Il dolore è il risultato di ferite inferte al cuore.

I 7 CHAKRA: QUINTO CHAKRA VISHUDDA

Riequilibrare i chakra Quinto chakraQuesto centro energetico è il fulcro della nostra identità creativa. È qui che ci identifichiamo con la nostra auto espressione, ciò che diciamo e produciamo. Approfondisci l’argomento Quinto chakra

All’inizio ci identifichiamo con la parola attraverso gli impegni che assumiamo. In queste identità ci riconosciamo in quello che diciamo , dandogli corpo con le nostre azioni.
Attraverso la nostra creatività ci identifichiamo come artisti, insegnanti, imprenditori, madri o padri.

L’identità creativa si espande verso l’esterno. Il nostro cammino è la realizzazione del nostro contributo personale al sistema più vasto. Il suo fondamento è un ego sano, sicurezza sociale e un senso di compassione per gli altri. Le bugie sono i demoni della comunicazione e della verità del quinto chakra. Le bugie alterano il nostro rapporto con il mondo esterno, attraverso l’informazione distorta.

I 7 CHAKRA: SESTO CHAKRA AJNA

Riequilibrare i chakra Sesto chakraIn questo centro energetico ci espandiamo nella nostra identità archetipica, trasformando l’io individuale in qualcosa di transpersonale. Ci rendiamo conto di essere degli attori di un dramma assai più ampio, che cavalcano le onde delle basse e delle alte maree culturali.

Approfondisci l’argomento Sesto chakra

Facciamo esperienza della riflessione del Sè nel sistema più vasto.
Maturando a questo livello, comprendiamo consciamente l’evoluzione dei simboli archetipici che ci parlano.

L’illusione è il demone del sesto chakra. L’illusione fissa l’attenzione e ci impedisce di vedere con precisione.

I 7 CHAKRA: SETTIMO CHAKRA SAHASRARA

Riequilibrare i chakra Settimo chakraNel Chakra della corona giungiamo all’identità finale più ampia: la nostra identità universale. Più si espande la nostra coscienza, più ampia diventa la nostra identità.

Approfondisci l’argomento Settimo chakra

Lo scopo di questo centro energetico, della meditazione e di tutte le discipline spirituali, è quello di spezzare i legami con le identità minori e di giungere alla realizzazione dell’identità universale.

Significa che ci è possibile vederle come parte di unità integrata e unificata. Man mano che sperimentiamo le identità superiori, le nostre identità inferiori rientrano nella giusta prospettiva, non meno importante, ma prendono il loro posto come parte che sostengono un’unità più potente e più ampia.

L’attaccamento è il demone del settimo chakra. L’attaccamento è quel limitato centro d’attenzione che oscura la realizzazione e l’unità con la coscienza Cosmica.

Tratto dai Capolavori della dott.ssa Anodea Judith


Conosci il funzionamento dei tuoi 7 chakra? —> Inizia il tuo test ora, è gratis <—


I 7 Chakra: come allieva di grandi maestri come Dr. Roy e Dr. Joy MartinaDoreen VirtueIsabelle von Fallois e molti altri, dopo anni di esperienza e successi collezionati in ambito professionale, ho deciso di creare questo potente strumento, risolutivo e unico nel suo genere, capace di aiutare l’Essere Umano lungo il suo percorso di cambiamento e crescita personale: lo sblocco dei 7 chakra.

Namasté


Avrei Tantissima voglia di sapere quali sono i Cambiamenti che vuoi fare nella tua Vita.
Scrivilo nei commenti, e se ti è piaciuto..
? Condividilo sul tuo social ?.
⬇‍️ Clicca qui sotto ⬇‍️

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *