SECONDO CHAKRA SVADHISTHANA
Secondo Chakra Svadhisthana è il chakra sacrale. In questo post imparerai come guarire e equilibrare il secondo chakra Svadhisthana. Vediamo di seguito tutte le sue caratteristiche e le problematiche associate in casi di malfunzionamento. Alla fine dell’articolo desideriamo donarti il Test sull’efficienza del tuo 2° Chakra.
Come la logica guida la mente, così il desiderio guida l’anima.
(Thomas Moore)
DOVE SI TROVA IL SECONDO CHAKRA SVADHISTHANA?
Il secondo chakra, il chakra sacrale, si trova due dita sotto l’ombelico. Il suo nome è in sanscrito e vuol dire “dolce” o “piacevole”, ed è fondamentale per muovere le energie vitali. Corrisponde al ganglio nervoso detto plesso sacrale, che si aggancia al nervo sciatico ed è il centro del movimento del corpo.
Questo chakra infatti è definito “la sede della vita, dove il tuo essere è stabilito”. Il suo elemento è l’acqua, per questo corrisponde alle funzioni corporee che hanno a che fare con i liquidi:
- circolazione sanguigna e dei vasi linfatici,
- eliminazione urinaria,
- sessualità e riproduzione,
ed ha le stesse funzioni del suo elemento, come la mancanza di forma, il flusso, la fluidità e la resa. Questo centro energetico è legato alle emozioni, alle sensazioni, al piacere, al movimento e all’affetto.
SECONDO CHAKRA SVADHISTHANA: Simboli e corrispondenze
- Nome Sanscrito: Svadhisthana
- Significato: Dolcezza
- Localizzazione: parte inferiore dell’addome, genitali, ventre.
- Elemento: acqua
- Funzione: desiderio, piacere, sessualità, procreazione.
- Disfunzione: impotenza, frigidità, problemi all’utero, problemi vescicolari o renali, rigidità della parte inferiore della schiena.
- Stato interiore: emozioni.
- Parti del corpo: ventre, genitali, reni, vescica, sistema circolatorio
- Ghiandola: ovaie, testicoli
- Colore: arancione
- Senso: gusto
- Suono: vam
- Verbo: io sento
- Erba per incenso: gardenia, damiana, radice di giaggiolo
- Pietra preziosa: corniola, corallo, lunaria
- Arcangelo: Gabriele
CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEL SECONDO CHAKRA SVADHISTHANA
Attraverso questo centro energetico scorrono le emozioni più crude, quelle di pancia, la passione e la dedizione. Quando il chakra sacrale è sano le rotture e i conflitti sono facili da guarire e le energie scorrono liberamente.
Le emozioni sono l’evoluzione della coscienza attraverso il corpo.
Quando veniamo colti dalle emozioni, facciamo uscire la nostra energia dall’inconscio e la facciamo scorrere nel corpo fino alla mente conscia. Questo flusso di coscienza alimenta il corpo, lo purifica, lo guarisce.
È un flusso di forza vitale attraverso il quale raggiungiamo il mutamento. Le emozioni sono strettamente legate al movimento. Il movimento può sciogliere il blocco emotivo che provoca in noi tensione cronica, mentre il reprimerle limita il movimento.
Le emozioni sono una risposta spontanea al piacere e al dolore. Esse nascono nell’inconscio e, con il movimento, riescono a emergere nella consapevolezza. Bloccando un’emozione, limitiamo il movimento, lasciandole nell’inconscio, quindi avviene il blocco del secondo chakra Svadhisthana.
Ci vuole energia per reprimere le emozioni, ragionare su come liberarle invece allenta le tensioni.
L’assenza di tensione crea un flusso armonioso all’interno del corpo e della mente, stimolando il piacere s un livello ancora più profondo e stabilendo contatti più intimi con gli altri. Attraverso il desiderio e le emozioni diamo origine al movimento. Attraverso il movimento realizziamo il cambiamento. La coscienza nasce sul cambiamento. E’ questa la natura e la funzione del secondo chakra Svadhisthana.
Caratteristiche essenziali connesse al centro energetico sacrale Svadhisthana:
- Movimento
- Sensazione
- Emozioni
- Sessualità
- Desiderio
- Necessità
- Piacere
LA SFIDA DEL SECONDO CHAKRA SVADHISTHANA
La sfida del secondo chakra Svadhisthana è lasciarsi andare, scorrere, muoversi, percepire e cedere. Solo muovendosi la nostra coscienza si espande e viene stimolata grazie al cambiamento. Attraverso il movimento amplifichiamo il campo della percezione, aumentando le informazioni sensoriali.
Muovendo il corpo costruiamo il tessuto muscolare, intensifichiamo la circolazione, stimoliamo le terminazioni nervose e accresciamo la nostra flessibilità e vitalità. Osservando il modo in cui ci muoviamo, possiamo conoscere aspetti ed emozioni che in passato sono stati sepolti.
Caratteristiche Equilibrate
- Movimenti aggraziati
- Intelligenza emotiva
- Capacità di sperimentare il piacere
- Accudimento di se stessi e degli altri
- Capacità di cambiare
- Confini sani
SECONDO CHAKRA SVADHISTHANA: Ghiandole, organi e parti del corpo
Il secondo centro energetico è collegato alle gonadi, sia maschili (testicoli) che femminili (ovaie), alle funzioni riproduttive. Le parti del corpo associate sono i genitali, il sistema circolatorio, i reni, la vescica, la prostata, le ginocchia e la parte inferiore della schiena.
Gli stimoli collegati al chakra sacrale sono legati al possesso, al potere e al denaro. La sessualità a cui si riferisce questo centro energetico non è solo riferita all’atto sessuale ma include anche l’accettazione di ciò che implica essere uomini o donne.
Il potere personale, invece, ci fa agire in base alle nostre capacità e potenzialità senza aspettare l’approvazione o il permesso altrui, ed è in questo modo che conquistiamo il rispetto verso la nostra saggezza interiore e aumentiamo l’autostima, consapevoli che qualsiasi scelta o azione che faremo, che sia positiva o meno, aumenterà l’esperienza e il nostro bagaglio di saggezza.
LE MALATTIE DEL SECONDO CHAKRA SVADHISTHANA
Le disfunzioni del 2 chakra Svadhisthana può causare a livello fisico sono:
- impotenza,
- frigidità,
- patologie all’apparato genitale,
- patologie all’apparato urinario,
- rigidità lombosacrale.
Dal punto di vista mentale può causare mancanza di autostima, fobie, panico e ansia. Dal punto di vista emozionale può condurre alla ricerca ossessiva del piacere o al contrario una chiusura totale nei confronti della sessualità, un’incapacità di provare gioia fisica.
Disfunzioni fisiche ( Blocco secondo chakra)
- Difficoltà mestruali
- Malfunzionamento degli organi riproduttivi, della bile, del sistema urinario
- Disfunzioni sessuali: impotenza, eiaculazione precoce, frigidità, anorgasmia
- Dolori lombari
- Problemi alle ginocchia
- Mancanza di flessibilità
- Sensi assopiti
- Mancanza di interesse per il cibo, per il sesso, per la vita
SECONDO CHAKRA SVADHISTHANA: carenza ed eccesso
Cerchiamo di comprendere cosa succede quando questo centro energetico è in carenza di energia o quando ne ha in eccesso.
Carenza
Il Secondo Chakra Svadhisthana carente creerà un blocco nel movimento, dal punto di vista fisico, emotivo e sessuale. Di conseguenza i movimenti risulteranno rigidi o impacciati, giunture irrigidite e muscolatura rigida.
Tenderà a camminare in modo rigido, muovendo poco le anche e avrà difficoltà a piegare le ginocchia e le pelvi. Il limite del movimento impedisce lo scorrere dell’eccitazione attraverso il corpo, abbassa il tasso respiratorio e metabolico e attenua le emozioni.
Dal momento che il movimento e il cambiamento sono aspetti essenziali per il fluire dell’energia nel nostro corpo, la rigidità del secondo chakra svadhisthana carente ci rende fragili.
Per proteggere questa fragilità tenderemo a innalzare delle resistenti barriere perché siamo convinti che se lasciamo scorrere liberamente le emozioni precipiteremo in un baratro dove nulla potrà sostenerci.
A livello mentale la limitazione di movimento e il timore del cambiamento possono creare un controllo assoluto delle idee.
Una carenza a livello emotivo corrisponde a una mancanza di sensazione fisica, che produce una sensazione di vuoto, un senso di piattezza nei confronti della vita, la sensazione di essere immobilizzati e un senso di isolamento, con una sensazione interiore di rassegnazione, apatia o sfiducia senza renderci conto delle proprie necessità.
Secondo Chakra Svadhisthana: dal punto di vista sessuale un’insufficienza del 2 chakra Svadhisthana si manifesta con sensazioni sessuali frenate, attutite o inesistenti. Può risultare difficile creare un contatto emotivo durante l’atto sessuale, con poca sensibilità nelle parti inferiori del corpo e grande difficoltà a raggiungere l’eccitazione o l’orgasmo.
Il timore del sesso, di fatto, può essere il timore delle emozioni che il sesso crea:
- la vergogna del proprio corpo,
- il panico riguardo ai confini deboli,
- l’incapacità di comunicare bene,
e qualunque altro aspetto proveniente dalle ferite del passato.
L’irrigidimento del secondo chakra Svadhisthana può influenzare anche il campo sociale: senso di colpa e vergogna possono produrre profondo disagio e ostacolo in situazioni sociali, facendo apparire una persona rigida o fredda quando interagisce con gli altri.
Si può dare la sensazione di non provare emozioni, mentre invece le emozioni possono essere semplicemente celate dentro di noi. Una carenza del secondo chakra in genere produce introspezione.
Carenza
- Rigidità del corpo e degli atteggiamenti
- Frigidità, paura del sesso
- Pratiche sociali limitate
- Negazione del piacere
- Eccessive difese
- Paura del cambiamento
- Mancanza di desiderio, di passione, di eccitazione
SECONDO CHAKRA SVADHISTHANA: eccesso
Quando vi è un eccesso nel 2 chakra Svadhisthana ci si sente vivi in stati emotivi intensi. L’unico momento in cui sentono di essere qualcosa è quello in cui provano emozioni forti. Il campo può variare dalla rabbia alle lacrime, dell’eccitazione alle paure.
Per questo genere di persone è complicato discernere quello che provano dalla realtà dalla situazione, e se si sentono minacciati non sono in grado di capire se la minaccia è reale. Non riescono a comprendere che la loro paura può essere in relazione a qualcosa avvenuto nel loro passato, oppure che possono fare delle scelte riguardo al modo di reagire.
Possono anche essere troppo sensibili dal punto di vista emotivo, incapaci di lasciare scorrere le cose, prendendo tutto troppo a cuore. Le emozioni possono passare velocemente da uno stato ad un altro in un periodo di tempo relativamente limitato.
La persona con un eccesso nel secondo centro energetico Svadhisthana prova un forte e continuo bisogno di contatto. Si può avere una dipendenza dalle persone o dalle situazioni, con l’incapacità di stare da soli, di creare dei confini e o di dire di no.
Essere bloccati nel secondo centro energetico Svadhisthana non ci fa comprendere la nostra integrità e aumenta la difficoltà di separazione delle nostre sensazioni da quelle altrui. Si avrà anche la tendenza a imporre le proprie necessità agli altri, senza avere la sensazione che siano mai soddisfatte, perché si creerà un attaccamento tale da percepire l’altro come un oggetto da cui non riuscire a separarsi.
Secondo Chakra Svadhisthana: il rifiuto e l’attaccamento creeranno un circolo vizioso impedisce che le proprie necessità vengano soddisfatte e aumenta la spinta proprio verso quel comportamento, che ne impedisce l’interruzione. Questa dipendenza sociale è il risultato del tentativo di bloccare all’esterno l’intensità delle proprie emozioni più profonde.
Dal punto di vista sessuale sono spesso amanti meravigliosi e fioriscono nell’intimità. Anche se non c’è nulla di sbagliato in questo, diventa un problema quando prevale su una sana diversità nella scelta degli amanti, quando crea dipendenza sessuale al punto di ignorare e trascurare altri aspetti della vita.
Il secondo chakra Svadhisthana in eccesso non lascia passare l’energia verso gli altri chakra. Così l’energia necessaria a nutrire la volontà viene assorbita dal bisogno di una appagamento immediato.
Quando il ciclo diventa tale da sviluppare una dipendenza, non verrà mai soddisfatto e dominerà sempre.
Eccesso secondo chakra Svadhisthana
- Ossessione del sesso e del piacere
- Emozioni eccessivamente forti: isteria, bipolarismo, crisi distruttive
- Eccessivamente sensibile, emotivo
- Manipolazione seduttiva
- Permettere agli altri di invadere i propri confini
- Dipendenza emotiva
- Attaccamento ossessivo
Ferita animica secondo chakra Svadhisthana: colpa
La colpa è il demone del secondo chakra Svadhisthana, perché inibisce il libero scorrere del movimento, privandolo del piacere. Se mi sento in colpa per ciò che sto facendo, non ne gioisco pienamente.
In questo modo non posso farne del tutto esperienza poiché una parte di me è irrigidita, limitando e cercando di controllare quello che sto facendo. La colpa intrappola l’ombra nell’inconscio, impedendole di illuminarsi, alla luce della coscienza.
Man mano che il secondo chakra Svadhisthana si apre alla dualità della realtà, la colpa polarizza la personalità. In questo modo un giorno ci sentiremo meravigliosi ad esempio, e il giorno successivo orribili e tutto per qualcosa che abbiamo fatto.
Più splende la luce e più è oscura l’ombra. Più grande è la colpa e più tentiamo di liberarcene con un atteggiamento ineccepibile, che impedirà il naturale scorrere dell’energia che sale dai chakra inferiori e tende a polarizzare mente e corpo.
Secondo Chakra Svadhisthana: quando esiste il senso di colpa, pensiamo di dover prendere decisioni chiare e senza errori. Il risultato è che può essere più difficile arrivare alla verità, più difficoltoso comunicare quella verità agli altri e più faticoso servirsene per giungere ad una decisione efficace.
Esiste tuttavia un sano senso di colpa, ed è quella sensazione che ci permette di esaminare il nostro comportamento prima, durante e dopo le nostre azioni. Il senso di colpa ci avvisa dove sono i limiti e dove necessitiamo di cambiamenti. In questo caso il senso di colpa è una guida.
Solo quando la colpa è eccessiva e dannosa domina il libero scorrere del movimento e l’esperienza della vita che necessita il secondo chakra.
La colpa è maestra quando ci guida, ma un demonio quando ci lega.
STRUTTURA CARATTERIALE DEL SECONDO CHAKRA SVADHISTHANA
La struttura caratteriale di chi ha problematiche nel secondo chakra è detta orale, e si concentrata sul nutrimento e sul contatto fisico. La bioenergetica considera il carattere orale dipendente, incline ai vizi e bisognoso. Il corpo tende a essere morbido e poco formato, talvolta sottile e insaccato, altre volte sovrappeso ma articolato in modo poco compatto.
Il petto è in genere infossato e i muscoli e la carne sono poco tonici. Tendono alla depressione e in genere hanno poca energia. I loro problemi si concentrano sul nutrimento appagante di cibo o amore. Desiderano disperatamente essere amati: quando questo desiderio è frustrato, si gettano sul cibo o su attività orali per consolarsi:
- Mangiare
- Fumare
- Mordere
- Bere
Quando il suo amore è ricambiato si sente pieno di energia e integro. Sa prendersi cura degli altri e ha una grande attitudine nel dare, è un partner leale, intuitivo e comprensivo. Poiché amano in modo assoluto e appassionato, perdere una relazione è una cosa sconvolgente e si chiedono perché il sentimento dell’altro non sia sincero quanto il loro.
Secondo Chakra Svadhisthana: la loro dipendenza è spesso appiccicosa, il che naturalmente allontana le persone e estende il problema. Il rifiuto diventa la loro maggior paura. Poiché si rianimano quando interagiscono con gli altri, spesso trovano la loro definizione al servizio degli altri, benché questa difesa possa anche diventare una trappola.
Aiuta il prossimo perché vede soddisfatte le proprie necessità, come pure il senso di essere accettati. Il dispendio energetico che risulta nel dare costantemente, crea un vuoto interiore più grande ed è questo il circolo vizioso della struttura orale. Danno per ricevere, ma raramente vengono ricambiati e questo continua ad alimentare la loro sensazione di vuoto.
Per interrompere questo circolo devono imparare a nutrirsi fisicamente, emotivamente e spiritualmente. Il carattere orale spesso si concentra sul cucinare e mangiare il cibo o su altre attività orali, come fumare, bere, parlare troppo o mordere.
Essendo il cibo l’unica sostanza solida che ingeriamo, offre un senso di sostegno e di solidità ed è un sostituto dell’accudimento emotivo che è mancato. Sfortunatamente il mangiare eccessivo può causare torpore e pigrizia e impedire un sano radicamento.
Secondo Chakra Svadhisthana: ridurre il cibo può causare ansia o depressione e può portare alla luce il vuoto interiore. I tipi orali sono convinti che l’amore risolva tutto. Sono molto abili a far cadere le pareti altrui, poiché non hanno necessità di limiti nelle loro relazioni. Si meravigliano quando gli altri erigono delle barriere, dicono o creano delle separazioni.
Questa mancanza di confini può causare problemi relazionali, che spesso risultano in un rifiuto e alimentano il circolo vizioso di dipendenza, rifiuto, insicurezza, attaccamento e rifiuto. I tipi orali vanno in collera di rado perché non hanno abbastanza energia per arrabbiarsi e poi perché arrabbiarsi significa correre il rischio di essere rifiutati, che costituisce loro maggior terrore.
Come equilibrare il Secondo Chakra Svadhisthana: : Il concentrarsi e l’autodisciplina, la formazione dei confini e l’accettazione delle regole, richiedono uno sforzo immenso e possono apparire concetti incomprensibili e con richieste ingiuste, a cui l’orale oppone resistenza e di cui si risente. Per curare chi è una struttura caratteriale orale bisogna insegnare loro a stare in piedi da soli e trovare forza nella propria libertà personale.
La loro grande capacità di amare deve essere rivolta verso se stessi come attenzione per se stessi e nutrimento spirituale.
Il primo passo consisterà nel farli uscire dal loro stato eccessivamente emotivo, per riportarli a contatto col terreno solido.
Tratto dai Capolavori della dott.ssa Anodea Judith…
Test 2° Chakra: acqua, emozioni, sessualità
Secondo Chakra Svadhisthana: come allieva di grandi maestri come Dr. Roy e Dr. Joy Martina, Doreen Virtue, Isabelle von Fallois e molti altri, dopo anni di esperienza e successi collezionati in ambito professionale, ho deciso di creare questo potente strumento, risolutivo e unico nel suo genere, capace di aiutare l’Essere Umano lungo il suo percorso di cambiamento e crescita personale: lo sblocco dei 7 chakra.
Namasté….
Avrei Tantissima voglia di sapere quali sono i Cambiamenti che vuoi fare nella tua Vita.
Scrivilo nei commenti, e se ti è piaciuto..
? Condividilo sul tuo social ?.
⬇️ Clicca qui sotto ⬇️
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!